alldrift ® è un sistema di isolamento sismico tra pareti monolitiche di tamponamento (tipicamente pannelli prefabbricati in c.a.) e strutture principali sismo-resistenti (tipicamente telai in c.a. o in acciaio) necessario a preservare l’unione tra gli elementi costruttivi non strutturali e le strutture principali quando queste hanno moti sismici in frequenza ed ampiezza del moto differenti tra loro. In pratica alldrift ® disaccoppia il moto tra le strutture secondarie o componenti non strutturali e le strutture principali dando la possibilità di moto relativo alle diverse porzioni strutturali garantendone l’unione. Il sistema è applicabile sia alle strutture esistenti sia alle strutture di nuova costruzione
Il principio di funzionamento è essenzialmente governato dal dissipatore flessionale (profilo guida esterno al cls) e dal dissipatore assiale (flangia del carrello e ganasce del carrello) che sono concepiti in modo da controllare e mitigare le forze di attrito che si oppongono al moto relativo delle pareti rispetto a quelle delle strutture principali. Le capacità di scorrimento sono garantite da blocchi in PTFE (teflon) e da una serie di snodi cerniera adattativi che controllano le azioni di schiacciamento dei blocchi in PTFE e le sovratensioni negli ancoranti di tutto il sistema.

Le capacità duttili sono molto alte perché affidate alle deformazioni plastiche dell’acciaio. Le azioni fuori piano della tamponatura utilizzate nei dimensionamenti di tutti i componenti sono quelle di norma e il dispositivo garantisce , anche in presenza delle massime azioni fuori piano con eventuale danneggiamento della guida , lo scorrimento del carrello a cui è collegata la struttura lungo il piano del pannello
Il dispositivo garantisce uno sforzo di connessione pari 50 kN e una capacità, nel piano del pannello, di spostamento orizzontale d = +/- 20 cm per azioni ondulatorie e verticale di +/-5 cm per azioni sussultorie. Nelle figure che seguono sono riportati in esempio le modalità di utilizzo.
Il sistema è concepito per funzionare anche con macroscopici difetti di montaggio grazie alle capacità adattive. Nelle figure che seguono è mostrato come alldrift si adatta alle sollecitazioni sussultorie ruotando intorno ai suoi perni e come è possibile montarlo con difetto di parallelismo lungo l’asse di scorrimento. Le capacità di adattamento sono permesse dallo scorrimento relativo tra le ganasce e la staffa , reso possibile dall’uso di speciali molle a tazza e controllato mediante idoneo serraggio.

Tutte le attività di validazione scientifica dell’alldrift ® sono state affidate all’Università degli Studi di Bergamoche ha eseguito numerosi test volti a verificare le effettive capacità del sistema. Le prove sperimentali sono state condotte prevedendo anche i casi di macroscopico difetto di montaggio. Grazie agli ottimi risultati ottenuti nei test alldrift ® è stato classificato “GUIDE BEARING”, ed, in base a quanto prescritto dalle nuove NTC 2018, ha ottenuto la marcatura CE secondo i criteri di cui alle UNI EN 1337-8:2007.

Il dispositivo è stato anche testato in un modello in scala reale ; il capannone realizzato da una primaria azienda nazionale, la Manini Prefabbricati S.p.a., su indicazioni della allb, è stato sollecitato da una vibrodina studiata e realizzata appositamente per poter simulare terremoti di grande intensità e grandi spostamenti indotti . Le prove hanno evidenziato un’ottima risposta del sistema che ha garantito la completa disconnessione del moto tra le strutture ed i pannelli con spostamenti differenziali superiori ai 20 cm.
per vedere il video della prova in scala reale clicca QUI